Floreka

XIV edizione di Floreka

Mostra mercato di giardinaggio e produzioni d’arte creativa a Ranica (BG) il 21 e 22 maggio

Non capita spesso di imbattersi in una Venere acchiappamosche o in una Ceratonia siliqua in una normale visita in vivaio, o anche solo di inebriarsi del profumo di una rosa appena nata o di un campo di lavanda. Non stupisce quindi l’entusiasmo con cui ogni anno i bergamaschi (e non solo) da quattordici anni accolgono Floreka, la mostra-mercato dedicata a giardinaggio e produzioni d’arte creativa che torna nella sua veste primaverile e va in scena sabato 21 e domenica 22 maggio al Parco Camozzi di Ranica (BG).

Quest’anno più che mai, appassionati, curiosi e amanti delle piante troveranno piante per i loro giardini, in un’edizione che sarà tutta dedicata al mondo green primaverile ed estivo. Una cinquantina gli espositori attesi, focus su specie spontanee e piante che ben si adattano al nostro territorio e alla coltivazione in terrazzo o giardino, decorazione e cura del verde, artigianato di alta qualità e mondo dei prodotti naturali.

Il tutto corredato da un fitto calendario di attività “parallele” rivolte ai visitatori: all’appuntamento partecipano esperti in architettura del paesaggio, associazioni del territorio e molti altri protagonisti della progettazione e gestione del verde in ambito privato e pubblico, invitati dall’Associazione Petali & Parole per incontri, eventi, workshop e laboratori didattici per i più piccoli.

Perché, oltre ad offrire l’occasione di scoprire il meraviglioso e variegato mondo di piante e fiori, Floreka è molto altro: ogni edizione è infatti dedicata a un tema collaterale.

E così, dopo la ‘Cura’, il tema portante dell’edizione 2021 straordinariamente svoltasi a settembre, Floreka porterà a Ranica approfondimenti e incontri su un argomento tanto ampio quanto cruciale: il Pianeta che nutre il Pianeta. Il tema attorno al quale ruoteranno alcune delle attività didattico e divulgative della due giorni di mostra mercato è infatti

La natura ci nutre, nutriamo la Natura!”.

Nutrimento inteso non solo e non tanto come degustazione, piuttosto come strumento di riflessione su consumo consapevole, critico ed etico. “Salvaguardare il futuro del pianeta e il diritto delle generazioni future a vivere esistenze genuine e salutari è la grande sfida per lo sviluppo del XXI secolo. Comprendere i legami fra agricoltura e consumo etico del cibo, ad esempio, è essenziale per una maggiore consapevolezza anche del nostro impatto sulla terra. Non possiamo certo cambiare il mondo, crediamo però molto nel potere di una divulgazione che sappia portare in modo semplice e a un più vasto pubblico possibile i saperi, le teorie, le tecniche alla base della cultura del verde amica di ambiente e persone”, dichiara l’Associazione Petali & Parole, organizzatrice della manifestazione.

Così, oltre alla consueta e piacevole passeggiata all’interno dello splendido Parco Camozzi tra fioriture, giovani artigiani e raffinati oggetti da giardino –  che l’anno scorso ha portato a Ranica oltre 3000 persone – quest’anno i visitatori potranno approfondire, ad esempio, lo stretto legame tra agricoltura etica e consumo consapevole del cibo, conoscere le differenze tra antiche colture e colture intensive e scoprire come la conservazione del paesaggio passi anche attraverso scelte produttive etiche e territoriali.

Anche quest’anno, non mancherà l’area ristoro, dove concedersi una piacevole pausa immersi tra i colori e i profumi della natura e della storia, l’area relax tra i libri e il cinema all’aperto.

L’ingresso alla manifestazione è libero.

Per informazioni: www.floreka.it

Castello San Giorgio

Il Castello di San Giorgio Monferrato

Il Castello di San Giorgio Monferrato riapre le sue porte nel fine settimana del 14 e 15 maggio 2022, per inaugurare la stagione estiva nel suo giardino all’italiana, conosciuto anche come Il Giardino Slow per la pace e la tranquillità del luogo.

Due giorni dedicati alla musica, ai prodotti enogastronomici locali, all’artigianato, quelli in programma al Castello per dare il via alla bella stagione. Una stagione diversa dalle precedenti, perché il Castello quest’anno verrà aperto al pubblico solo durante alcuni fine settimana selezionati, ma con la personalità conviviale e dedicata allo stare bene in modo semplice e curato, con eventi che prevedono musica dal vivo, visite guidate anche alle sale interne e le proposte enogastronomiche dei produttori della zona del Basso Monferrato.

È in programma per sabato 14 e domenica 15 maggio il primo appuntamento inaugurale in cui il Castello di San Giorgio Monferrato apre le sue porte, facendosi contenitore di eccellenze e di qualità a livello enogastronomico, culturale e storico-artistico, per due giorni all’insegna della festa, della buona musica, della solidarietà e delle cose fatte con amore.

Ad accogliere tutto questo è il giardino all’italiana del Castello e la proposta enogastronomica è curata dal Chiosco-Bistrò con le sue sedute intorno al roseto del giardino all’italiana.

Sabato 14 maggio dalle ore 18 in avanti le note della musica dal vivo risuoneranno nel castello con due concerti di gruppi locali, i Bifòlc e i The Moonshiners .

Violini, note folk, ballate, che si accompagneranno agli stand di artigiani, hobbisti e artisti che esporranno le loro opere e i loro prodotti fatti con passione; oltre alle proposte enogastronomiche del Chiosco del Giardino Slow con vino biologico, birra artigianale e cibo del territorio.

L’ingresso è a offerta libera; la serata è dedicata alla raccolta fondi a sostegno delle attività dell’Associazione Il Faggio Rosso, senza cui il Castello non potrebbe essere vivo e vivibile. Tra le tante iniziative legate alla promozione del castello e del territorio, i laboratori d’arte dell’Atelier Sospeso dedicati a persone con problemi psichiatrici e la novità dei ritiri e dei seminari di meditazione e mindfulness che si terranno lungo tutta la stagione estiva.

Domenica 15 maggio la giornata al Castello ha inizio alle ore 12 con Sapori, fiori e colori , un mercatino nato invitando amici del Castello fra produttori, artigiani e artisti.

Il Giardino sarà animato lungo tutto il pomeriggio, fino alle 19, dagli espositori, con bancarelle e momenti di intrattenimento, come le visite guidate anche negli spazi interni, i laboratori di approfondimento e attività per bambini, come ad esempio l’arnia con le api da scoprire, o i laboratori per imparare a costruire alcuni oggetti.

Durante la giornata, e poi fino alle 22, il Chiosco-Bistrò rimarrà aperto per accompagnare il visitatore con cibo, vino locale e birra artigianale.

Alle ore 17 è previsto infine il concerto dal vivo di Marilì, cantautrice e musicista dalle influenze musicali diverse, soprattutto afro-brasiliane: ogni sua canzone è legata a un racconto del libro “Porto Palazzo. Storie di partenze e approdi”, un intreccio tra narrativa e musica per raccontare le sfumature, la ricchezza sociale e le contraddizioni del nostro mondo.

È possibile approfittare delle visite guidate al Castello organizzate per domenica 15 maggio alle ore 12 e alle ore 16 solo su prenotazione (chiamare o Whatsapp al 3286736678). Costo: adulti euro 8; bambini gratuito.

È a disposizione gratuitamente il parcheggio privato non custodito del castello.

Per informazioni: https://www.castellodisangiorgiomonferrato.com/

11° Satsuki Bonsai Festival

11° Satsuki Bonsai Festival

Mostra-vendita di azalee a Parabiago dal 14 al 22 maggio

Da sabato 14 a domenica 22 maggio Crespi Bonsai ospita, nella propria sede di Parabiago (Mi), una mostra unica dove si potranno ammirare le opere realizzate dai grandi maestri della rinomata Satsuki Bonsai Association di Kanuma (Giappone), località famosa proprio per la coltivazione delle Azalee. 

La mostra accoglierà innumerevoli e spettacolari varietà, proponendo ai visitatori esemplari dalle caratteristiche eccezionali e dai fiori multicolori. Bonsai già straordinari per la loro imponenza e maturità, nonché per la loro caratteristica forma, assumono un indiscusso fascino quando in maggio esplodono con le loro splendide fioriture.

Tante le iniziative dedicate al pubblico a cui poter partecipare nei week-end della mostra, come i laboratori didattici gratuiti dove è possibile portare in visione i propri bonsai per avere informazioni sulla coltivazione e la modellatura da parte degli esperti della Crespi Bonsai, le mini lezioni su come coltivare e potare i propri bonsai, i corsi e i workshop individuali e di gruppo incentrati sulle tecniche di lavorazione e gli interventi stagionali. 

Novità di quest’anno il workshop dedicato al kusamono domenica 22 maggio, ovvero ai bonsai erbacei, capaci attraverso l’armonioso accostamento di specie erbacee, anche perenni, di riprodurre il costante trascorrere delle stagioni.

Come sempre, per tutto il periodo della mostra di Azalee bonsai sarà visitabile il Crespi Bonsai Museum aperto il 26 maggio del 1991 da Luigi Crespi, con il sogno di offrire a tutti la possibilità di ammirare in modo permanente una preziosa collezione di alberi in miniatura che portano sulla loro corteccia i segni dei secoli.

Da segnalare domenica 15 e sabato 21 maggio 9.30-12.30 15.00-18.00 

Laboratori didattici gratuiti: “Un’idea per il tuo bonsai: suggerimenti e consigli per il mantenimento e la formazione”, a cura degli esperti della Crespi Bonsai 

Da segnalare sabato 14 maggio 9.30-12.30

Lezione gratuita: “Tecniche e metodi per coltivare con successo i bonsai da interno”

Orari di apertura:
9.00-12.30; 14.30-19.00
Chiuso: lunedì mattina.

Ingresso gratuito.

Per informazioni: www.crespibonsai.com

Villa Carlotta

Villa Carlotta riapre il 31 marzo

Giovedì 31 marzo, Villa Carlotta apre finalmente le porte al pubblico, con orario 10.00 – 19.00 (chiusura biglietteria alle 18.00 e del museo alle 18.30) da lunedì a domenica. Al loro arrivo, i visitatori troveranno una moderna area di accoglienza e una “fast track” riservata a tutti coloro che avranno acquistato i biglietti online procedura consigliata per arrivare al momento giusto ed evitare code all’ingresso. Aperti da giovedì 31 marzo con gli stessi orari di Museo e Giardino anche la caffetteria “Antica Serra” e il book shop. La visita avverrà in piena sicurezza secondo le normative vigenti.

Ad attendere i visitatori ci saranno le magnifiche fioriture primaverili a cominciare dalle camelie e a seguire azalee, rododendri e rose, che regalano al giardino di Villa Carlotta le incantevoli sfumature di colore celebri in tutto il mondo.

Un’atmosfera magica, resa unica dall’impareggiabile connubio fra natura e arte che si compie con la visita al museo e ai preziosi tesori che custodisce: dalle opere di Antonio Canova, al fregio di Bertel Thorvaldsen, senza dimenticare il capolavoro di Francesco Hayez, “Ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo”. 

In occasione dei duecento anni dalla morte di Antonio Canova (1822-2022), Villa Carlotta partecipa alle celebrazioni Canoviane in collaborazione con il Museo Gipsoteca Antonio Canova di Possagno, con un palinsesto di attività da aprile fino a novembre. Le celebrazioni si aprono con la mostra dedicata a Palamede, opera simbolo della collezione di Villa Carlotta, intitolata “Il Palamede di Antonio Canova”, dal 28 aprile al 5 giugno. Attraverso documenti, sculture, disegni e alcuni prestiti eccezionali, provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private, il percorso espositivo ripercorre la genesi della scultura e il rapporto privilegiato tra Canova e il suo committente, il potente politico bonapartista Giovanni Battista Sommariva (1762-1826), mecenate di livello europeo, di cui è presente in mostra un ritratto proveniente dall’Accademia Carrara di Bergamo.

Dal 6 maggio al 6 luglio va in scena la mostra diffusa Trame Lariane – Trame d’Arte e Moda a Villa Carlotta, Giardini di Villa Melzi e Villa Monastero dove le creazioni degli studenti dell’I.S.I.S di Setificio Paolo Carcano, declinate in oggetti della moda, offrono ai visitatori una visione inedita del legame indissolubile fra patrimoni d’arte e tradizione tessile del territorio comasco.  Ideato come progetto in rete e realizzato col sostegno di Fondazione Setificio, la mostra celebra i valori di Como Città Creativa Unesco.

“Paola Mattioli, Quattro stanze. Quattro storie a Villa Carlotta” è il titolo della mostra dedicata ad una delle più importanti fotografe italiane.

Dal 18 giugno al 4 settembre, il progetto a cura di Luca Violo e  Giulia Berti in collaborazione con Andrea Di Gregorio, come un moderno carnet de voyage, mette in luce, attraverso 60 fotografie di Paola Mattioli, quattro temi chiave della sua carriera: Fiori per… (1971-2019), Mattioli/Mondino (1983-1993), Statuine (1985), Ritratti (1970-2020).

Dalla collaborazione con gli ArchiViVitali di Bellano prende vita il progetto “La scena dell’arte”, a cura di Velasco Vitali, che dal 2 luglio al 6 novembre offre uno sguardo inedito sulle collezioni della Villa, con un’installazione site specific. La mostra sviluppa il tema del rapporto tra le arti figurative e il teatro, grande passione del Duca Giorgio II, ultimo proprietario della Villa, permettendo così di valorizzare uno degli aspetti meno noti della personalità e delle attività del duca. Si tratta del primo progetto diffuso di arte contemporanea sul Lago di Como, che mette in relazione le due sponde storicamente “distanti”: la Tremezzina, frequentata dal turismo internazionale, e la sponda lecchese, tradizionalmente industriale, sono unite da un progetto di arte contemporanea che contamina, esaltandola, l’arte teatrale.

Come ulteriore riconoscimento del ruolo di rilievo che il giardino di Villa Carlotta ricopre nel panorama internazionale, c’è la prestigiosa collaborazione nell’ambito di Fuori Orticola. Dal 6 all’8 maggio, Villa Carlotta presenta un palinsesto di attività incentrate sul tema della biofilia, dell’amore per la natura, fonte di vita e di benessere. Inoltre, per tutto il mese di maggio, ingresso a Villa Carlotta a prezzo ridotto esibendo il biglietto di Orticola 2022.

Dopo l’apprezzatissimo preview di settembre, dal 10 al 12 giugno entrerà finalmente nel vivo il festival “Fiesta! Arte, Silenzi, Emozioni e Natura”.

Tre giorni per condividere passioni, interessi, saperi, sensibilità, talenti e tutto ciò che può avvicinare alla sottile arte di sentirsi bene.  Nato da un’idea della pianista Gloria Campaner e della manager culturale Alessandra Pellegrini, sostenuta con entusiasmo dall’Ente Villa Carlotta, “Fiesta!” animerà il giardino e il museo di Villa Carlotta coinvolgendo artisti e pubblico in un grande dialogo creativo. Alta formazione musicale, workshop di scrittura creativa, laboratorio teatrale, discipline corporee, performance artistiche e lectio magistralis si alterneranno in uno scenario di grande bellezza come strumenti di ascolto e comunicazione con la Natura.

Florarte

FlorArte ad Arenzano

Ritorna ad Arenzano l’evento che da vent’anni lega il mondo dell’arte al florovivaismo: FlorArte Arenzano dal 23 al 25 aprile 2022, con un format completamente rinnovato che punta sull’ecosostenibilità, sulla creatività artistica e sulla cultura pop.

La Serra Monumentale, elegantissima serra déco di vetro e ferro color verde pastello, sarà l’ambientazione di una personale pittorica di Francesco Musante, grande artista ligure di fama internazionale, immersa nel verde come in un giardino, in 

cui le opere emergeranno nella loro forza e poesia. L’allestimento vivaistico, curato da Simonetta Chiarugi, che accompagnerà la mostra, condurrà lo spettatore in un’atmosfera unica in cui si fondono colori, profumi e forme.

La mostra mercato florovivaistica, nella meravigliosa cornice degli alberi secolari del parco, offrirà al pubblico la possibilità di conoscere, apprezzare ed acquistare il meglio delle piante da frutto e da giardino di pregiate varietà proposte da vivaisti , scelte secondo le diverse tipologie e secondo criteri di sostenibilità.

Un ricco programma di attività animerà la manifestazione: laboratori artistici, creativi e legati al mondo florovivaistico, rivolti ad adulti e bambini, il “Flower Music Festival” che prevede concerti jazz nel Parco, presentazione di libri, un workshop fotografico naturalistico e visite guidate nel Parco e nel centro storico cittadino, con il coinvolgimento dell’Ente Parco Beigua.

Per informazioni: www.florartearenzano.com

Florviva

Mostra del fiore Florviva

Dopo lo stop di due anni dovuto alla pandemia, il Porto Turistico Marina di Pescara torna a colorarsi di fiori, piante, giardini, creazioni e grande bellezza del florovivaismo abruzzese: appuntamento dal 23 al 25 aprile 2022 per Mostra del Fiore Florviva, l’evento ideato da Arfa Associazione Regionale Florvivaismo Abruzzese e Assoflora Associazione dei Produttori Florvivaisti Abruzzesi, realizzato con la Camera di Commercio Chieti Pescara in collaborazione con Eafa European Athenaeum of Floral Art.

Dal 2012, l’evento rappresenta l’evoluzione di due storici appuntamenti abruzzesi che hanno scelto di camminare insieme in un’ottica di sinergia: la Mostra del Fiore, che giunge quest’anno alla 44esima edizione, e Florviva, che festeggia i diciannove anni di vita.
Nel 2021, per dare continuità al percorso di visibilità del florovivaismo abruzzese, i promotori hanno ideato Vivai Aperti, con visite alle aziende produttrici nel corso di due giornate che hanno attirato migliaia di visitatori.
Come sempre, la rassegna a ingresso gratuito prevede una ricca parte espositiva, con centinaia di operatori del mondo del vivaismo, del giardinaggio e dell’architettura di esterni non solo dell’Abruzzo, ma anche di altre regioni e finanche dall’estero, affiancati da operatori di settore, imprese di attrezzature e molto altro.
Per i visitatori, che nelle ultime edizioni hanno superato le decine di migliaia di presenze, in programma un ricco cartellone di appuntamenti, tra convegni, dimostrazioni, laboratori e molto altro.
Due le novità dell’edizione 2022: l’esposizione della collezione degli esemplari rari di orchidee, realizzata in collaborazione con Atao, l’Associazione Triveneto Amatori Orchidee. Sarà possibile non solo ammirare gli splendidi esemplari, provenienti dalle varie parti del mondo, ma anche seguire i corsi gratuiti sulla coltivazione delle orchidee, che verranno presentati nei tre giorni dell’evento dagli esperti del settore. Sarà possibile acquistare queste piante affascinanti, grazie alla presenza di aziende produttrici, alcune tedesche.
Altra novità, frutto della preziosa collaborazione con l’Associazione Culturale Teatranti d’Abruzzo, sarà il nuovo premio letterario di poesia “Florviva 2022” che ha l’obiettivo di promuovere e favorire la cultura e la passione floreale nelle sue diverse forme espressive e scoprire nuovi autori attraverso la poesia. Le opere vanno inviate entro il 5 aprile. Bando completo sul sito dell’evento.
Il florovivaismo, in Abruzzo, è un comparto importante: sono ben 289 le aziende iscritte al Registro Ufficiale degli Operatori Professionali, che operano su 525 ettari di terreno, con un valore di produzione pari a 84 milioni di euro.
Informazioni e programma: www.mostradelfioreflorviva.it

Flora&Decora

Flora & Decora alla 13ma edizione

dal 22 al 24 aprie
a Milano – Citylife

Dopo il grande successo della nuova esposizione a CityLife, che ha portato a Flora et Decora oltre 100.000 visitatori nel 2021, la storica manifestazione dedicata al florovivaismo e alle decorazioni per il giardino, la casa e la persona, si ripresenta e raddoppia, dal 22 al 24 aprile 2022, con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano e ERSAF.
 
La 13ma edizione di Flora et Decora si svilupperà lungo tutta Piazza Elsa Morante fino a Piazza Giulio Cesare. Novità di quest’anno sarà la presenza di un biglietto di ingresso, reso necessario dagli aumenti dei costi organizzativi e dalla volontà di continuare l’attività filantropica di Flora et Decora. Resta gratuita l’offerta di numerose attività di intrattenimento. I biglietti potranno essere acquistati in prevendita online oppure direttamente all’ingresso della manifestazione.
 
L’edizione 2022 di Flora et Decora ospiterà oltre 80 espositori provenienti da varie regioni, suddivisi nelle ormai classiche tre sezioni della mostra: FLORA, dedicata al florovivaismo, DECORA, con la sua ampia selezione di artigiani di grande qualità e RISTORA, con focus sull’enogastronomia d’eccellenza, tra cui una selezionata rappresentanza di FormaggItalia, espressione della ricchezza casearia del territorio italiano.

Inoltre questa edizione prevede un’area firmata ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste – al cui interno si svolgeranno tutti gli eventi della Fiera (degustazioni, workshop, incontri con i produttori, laboratori) oltre a degli incontri proposti da ERSAF.
 
Tra gli eventi previsti per questa edizione:

  • Momenti di assaggio con i produttori delle eccellenze enogastronomiche presenti in Fiera
  • Area bimbi con Recup: colorare con pigmenti naturali. Venerdì pomeriggio, sabato e domenica
  • Visite guidate presso gli Orti Fioriti di CityLife ogni mattina alle 11, consigliata prenotazione a segreteria@floraetdecora.it
  • Visite guidate di 1h30 a CityLife con Artema: il 23 e 24 aprile alle 11.30 e alle 16.00. Ritrovo in piazza Elsa Morante presso le biglietterie/info point della Fiera presentando nominativo di iscrizione e ricevuta di pagamento. Costo del biglietto: 18€ incluso ingresso in fiera. Solo in prevendita sul sito Artema https://www.visiteguidateamilano.it/milano-home/

 
Come sempre, Flora et Decora dedica una parte del proprio impegno al sostegno di un progetto di carattere filantropico e sociale. Si conferma anche per il 2022 la collaborazione con l’Associazione «Amici della Nave», impegnata da anni in attività di recupero e inclusione rivolte a detenuti ed ex detenuti con particolare riferimento ai pazienti del reparto “La Nave” presso il carcere di San Vittore.

22-24 aprile 2022 
Dalle 10 alle 20 
CityLife – Milano – Piazza Elsa Morante
Ingresso:
Gratuito bambini sotto i 10 anni
Intero in prevendita € 6 – in loco € 5
Ridotto disabili prevendita €4 – in loco €3
Prevendita biglietti:
https://www.ciaotickets.com/biglietti/flora-et-decora-13a-edizione-milano
 

Per informazioni: www.floraetdecora.it 

Cosmogarden

Cosmogarden - II edizione

Dato il successo riscontrato nella precedente edizione, riapre le porte Cosmogarden al Brixia Forum di Brescia tra il 25 e il 28 marzo prossimi.

Organizzato in collaborazione con i principali albi di categoria e le principali associazioni del settore, l’evento si presenta con un concept innovativo sul mondo del verde e della sua valorizzazione. Un’esposizione che unisce passione per il verde e gusto estetico con proposte capaci di dare valore a ogni ambiente, dal balcone di casa, al parco dell’hotel, dal giardino di
proprietà, agli spazi aziendali. A Cosmogarden espongono specialisti con le migliori soluzioni di garden design per metrature di ogni spazio e proposte costruttive e tecnologiche per vivere in simbiosi con la natura.

  • Costruttori di giardini
  • Piante e fiori da interno ed esterno
  • Arredo giardino
  • Complementi per l’esterno
  • Attrezzature e servizi

Camminando tra gli stand si potranno ammirare specie esotiche provenienti da diverse parti del mondo e meravigliosi alberi da frutto. Tra un giardino zen e un giardino all’inglese si scoprirà come realizzare un ambiente esterno elegante e confortevole, conoscere le ultime novità nel BBQ, apprendere le migliori tecniche per far crescere un bonsai e toccare con mano la terra. Il tutto in un clima entusiasmante, avvalorato da un ricco calendario composto da oltre 100 eventi collaterali, incontri e seminari tenuti da giardinieri professionisti, architetti del paesaggio, esperti, vivaisti, tecnici e docenti di altissimo livello. Un’occasione imperdibile per scoprire le più moderne declinazione del flower & landscape designer.

È possibile acquistare il biglietto on line (10 euro) o direttamente sul posto (12 euro).

Per informazioni: www.cosmogarden.it

Pralormo

Messer Tulipano - XXII edizione

La grande manifestazione nel parco del castello di Pralormo, annuncia da 22 anni la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 100.000 tulipani e narcisi. Il piantamento, sempre rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore, ed ospita tra le tante varietà curiose, una collezione di tulipani botanici e un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani pappagallo, ai viridiflora, ai tulipani fior di giglio ed ai frills dalle punte sfrangiate.

La manifestazione coinvolge tutto il parco, progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten, artefice dei più importanti parchi all’inglese delle residenze sabaude. Nei grandi prati sono state create aiuole dalle forme morbide e sinuose, progettate ponendo particolare attenzione a non alterare l’impianto storico e prospettico. Le aiuole dunque “serpeggiano” tra gli alberi secolari, mentre nel sottobosco occhieggiano ciuffi di muscari, di narcisi e di giacinti.

Cosa promette questa edizione

Fra le varietà più particolari selezionate e introdotte quest’anno: il tulipano Sun Lover, caratterizzato da una forma somigliante ad una peonia, con una fioritura iniziale di colore giallo per poi diventare arancione, quasi rosso; il tulipano Pink Lady dal delicato colore rosa a fiore aperto; i Lily Flower, un mix di tulipani caratterizzati da steli alti e petali a punta di colore rosso, viola, bianco e arancione; il gruppo dei Viridiflora, caratterizzati da petali a tinta unita di vari colori con una fiammatura di colore verde, come se le foglie proseguissero sui petali; il tulipano nero Queen of night, protagonista di racconti incredibili, che evoca sempre fascino e mistero; il tulipano Mata Hari, bianco screziato di rosa ,alto quasi 70 centimetri; il gruppo dei tulipani Famiglietta la cui particolarità è la fioritura a mazzetti; il tulipano Pappagallo dai petali movimentati; il tulipano Shirley, che sboccia color avorio poi si tinge di color violetto sul bordo dei petali e infine diventa completamente viola.

E poi ci sono le farfalle

Ogni anno accanto al nuovo piantamento e al parco fiorito viene affiancato un argomento. Per la XXII edizione è stato scelto come tema collaterale quello delle “FARFALLE”.

A sviluppare questo argomento, in diverse sezioni sono coinvolti studiosi, esperti, musei, ma anche creativi fra cui stilisti ed artisti.

Viene esposta una importante collezione di farfalle.

Si ammira la specie più grande del pianeta, la farfalla cobra, la farfalla cometa, la farfalla ricordata da Kipling nel “Libro della giungla”, quella del bagno penale della Cayenna di Papillon, quella dedicata alla regina Elena di Spagna e altre legate a miti e leggende. Viene affrontato il tema dell’importanza delle collezioni museali come ricerca e come documentazione, esponendo alcune teche, con spiegazioni inerenti la differenziazione delle specie dovuta all’isolamento geografico dei continenti.

Accanto alla passeggiata nel parco tra i colori dei tulipani, ogni anno la manifestazione propone anche esposizioni a tema e allestimenti.

Un’apprezzata zona shopping propone eccellenze del territorio, prodotti stagionali dei produttori agricoli, mieli e marmellate artigianali, delizie gastronomiche, vini doc, cosmetici naturali, tessuti e articoli per la casa e poi piante, fiori e prodotti per rinnovare il giardino o il terrazzo.

… e il castello

In occasione di MESSER TULIPANO inaugura la nuova stagione di aperture al pubblico del Castello che propone un’itinerario dal titolo “Vita quotidiana in un’antica dimora“.

Il Castello è visitabile dall’inizio della primavera all’autunno inoltrato con un percorso alla scoperta della vita quotidiana in un’antica dimora sabauda: dalle cantine alle dispense, dai fruttai al salone dedicato ai sistemi per illuminare e scaldare la dimora, dalla stanza dei domestici allo studio del Mastro di casa, dalle operose cucine all’office, dalla sala da bagno al salotto della musica e poi lo studio del Ministro, la camera dei bambini, la sala da pranzo completamente allestita e il salone d’onore dove sembrano ancora risuonare i passi dei ballerini.

Orari e biglietti

Apertura: tutti i giorni dal 2 aprile al 1 maggio 2022

Orario: lunedì/venerdì 10-18, sabato/domenica/festivi 10-19

Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 speciale ridotto nei giorni feriali / € 8,00 gruppi prenotati e convenzioni / € 5,00; bambini da 4 a 12 anni / gratuito fino a 4 anni

Castello di Pralormo

Apertura: per visitatori singoli tutti i giorni dal 2 aprile al 1 maggio 2022. Tutte le domeniche dall’8 maggio al 30 ottobre 2022 (escluso agosto);

Per gruppi oltre le 15 persone tutti i giorni dal 2 aprile al 30 ottobre 2022 (escluso agosto).

Orario: 10-18 (sabato/domenica/festivi durante Messer Tulipano 10-19)

Ingresso: Itinerario “Vita quotidiana in un’antica dimora”:

Dal 2 aprile al 1 maggio: € 8,00 ridotto per tutti in occasione della manifestazione/ € 7,00 gruppi prenotati nei giorni feriali / € 5,00 bambini da 4 a 12 anni / gratuito fino a 4 anni.

Dall’8 maggio al 30 ottobre: € 9,00 intero/ € 8,00 gruppi prenotati e convenzioni / € 5,00 bambini da 4 a 12 anni / gratuito fino a 4 anni.

Informazioni sulle modalità di prenotazione: Tel. 011 884870/8140981 – info@castellodipralormo.com – www.castellodipralormo.com

Com’è nato Messer Tulipano?

Invito al Parco

Invito al Parco

Apre il 2 aprile il Camelieto del Castello di Miradolo

Con oltre 160 esemplari di camelie, tra le varietà più antiche e rare d’Italia, la Fondazione Cosso presenta il progetto di recupero, salvaguardia e riscoperta delle piante simbolo di eleganza e raffinatezza

Nell’ambiente protetto del Parco del Castello di Miradolo (a 40 km da Torino) si trovano oltre 130 giovani esemplari di camelie propagate da piante vetuste appartenenti a due tra le collezioni di camelie più antiche e pregevoli d’Italia, provenienti dal giardino dell’ex Albergo Eden di Verbania Pallanza e dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli. 

Alle camelie ottocentesche introdotte dalla Contessa Sofia Cacherano di Bricherasio, ultima discendente della famiglia e proprietaria della dimora fino al 1950, si affiancano così le nuove cultivar, recuperate e salvate dall’abbandono. 

Il progetto di piantamento diffuso ha preso il via nel 2019 con l’obiettivo di mantenere e far sopravvivere un ingente patrimonio botanico formato per il 50% da esemplari unici in Italia, oltre alle piante madri decisamente vetuste, in alcuni casi a rischio estinzione. Nel 2020 è stato avviato lo studio e la caratterizzazione dei giovani esemplari introdotti nel Parco del Castello di Miradolo e di quelli già esistenti, da parte di un gruppo di esperti dell’Università degli Studi di Torino guidati da Valentina Scariot del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), con la collaborazione dell’agronomo Andrea Corneo, presidente della Società Italiana della Camelia. Sabato 2 aprile 2022, sarà presentato ufficialmente il piano di recupero, tutela e valorizzazione del Camelieto realizzato in collaborazione con Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) e Società Italiana della Camelia di Verbania, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo. 

Per tutto il mese di aprile, sono in programma appuntamenti didattici a tema, incontri e degustazioni di the, occasioni uniche di approfondimento e di promozione della cultura botanica e del paesaggio. 

Giorni e orari di apertura del Parco e della Mostra 

Venerdì, sabato, domenica e lunedì ore 10/18.30 (ultimo ingresso 17.30) 

Ingresso solo su prenotazione: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it 

Per gruppi e scuole aperto ogni giorno su prenotazione

Per garantire la sicurezza di tutti, i visitatori devono essere in possesso di Super Green Pass in corso di validità. 

Tariffe: ingresso al parco con audioguida
Ingresso: 5 €
Gratuito: fino a 6 anni, Abbonamento Musei

INFO

Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
0121 502761

www.fondazionecosso.com